L'impegno a favore delle energie rinnovabili e dell'efficienza energetica ha una lunga tradizione da suissetec. Già nel 2008 - quando ancora pochi si occupavano di questo tema - l'associazione ha lanciato uno dei primi strumenti di consulenza sotto forma dello Specchio CO2.
Nel frattempo, una delle sfide sociali più urgenti è quella di limitare il riscaldamento climatico. Con l'accordo di Parigi, l'obiettivo netto di zero emissioni di gas serra del Consiglio federale e la Strategia energetica 2050, adottata dal popolo a chiara maggioranza, sono stati fissati gli obiettivi.
Pietre miliari e opere pionieristiche di suissetec
Tools e strumenti di consulenza
2008: Specchio CO2
Lancio dello Specchio CO2 quale uno dei primi strumenti per la valutazione energetica di un edificio e per la simulazione di varianti di risanamento, incluso il calcolo della redditività e la presentazione grafica della riduzione delle emissioni e del consumo di energia
2021: Calcolatore della tecnica della costruzione
Web app «Calcolatore della tecnica della costruzione», con la quale è possibile eseguire in tutta semplicità i calcoli riferiti ai sistemi nell'ambito del fotovoltaico, delle pompe di calore, dell'eliotermia e della biomassa, come pure per gli involucri edilizi.
Marketing e comunicazione
Dal 2008: Impegno
Impegno per le energie rinnovabili, l'efficienza energetica e la protezione del clima
Dal 2012: Politica aziendale di suissetec
Radicamento dell'impegno per le energie rinnovabili, l'efficienza energetica e la protezione del clima nella visione rispettivamente nella strategia
2014: Carta dell'energia
Co-iniziatrice del lancio della «Carta dell'industria edilizia svizzera per la trasformazione energetica del parco edifici»
2019: Concetto climatico ed energetico
Co-iniziatrice di un concetto climatico ed energetico presso costruzionesvizzera, l'organizzazione mantello dell'edilizia svizzera
Dal 2019: Lavoro mediatico e PR
Maggiore accentuazione della significatività delle professioni della tecnica della costruzione nell'ambito del lavoro mediatico e delle pubbliche relazioni e nella pubblicità (incluse le campagne di reclutamento e d'immagine)
Dal 2020: Boilerplate
Dichiarazione esplicita del ruolo di precursore nell'ambito delle energie rinnovabili e della sostenibilità anche nel boilerplate
2021: «Difesa del clima – il vostro obiettivo è la nostra missione!»
Lancio di una campagna nazionale sul clima
Politica energetica e networking
Dal 2000: Swissolar
Collaborazione nel consiglio direttivo di Swissolar per lo sviluppo del fotovoltaico e del solare termico quale settore economico per un approvvigionamento di calore senza CO2
Dal 2008: Associazione professionale svizzera delle pompe di calore
Collaborazione nel consiglio direttivo dell'Associazione professionale svizzera delle pompe di calore (APP) per promuovere un approvvigionamento di calore senza CO2
Dal 2006: AEE SUISSE
Affiliazione e collaborazione in seno al consiglio direttivo dell'AEE SUISSE, l'associazione mantello dell'economia delle energie rinnovabili e dell'efficienza energetica (dal 2017 rappresentata nella vicepresidenza)
Dal 2009: Programma SvizzeraEnergia
Avvio di una più stretta collaborazione con SvizzeraEnergia, la piattaforma centrale della Confederazione per l'efficienza energetica e le energie rinnovabili
2012: Campagna per pompe di circolazione energeticamente efficienti
Inizio della campagna, assieme a SvizzeraEnergia, per pompe di circolazione energeticamente efficienti, anche in vista delle norme più severe in vigore dal 2013
2013: Svolta energetica concreta
Approvazione da parte del Comitato centrale del documento interno di suissetec sull'energia
2015 - 2020: MoPEC
Collaborazione alla redazione del modello di prescrizioni energetiche dei cantoni (MoPEC 2014) e supporto alle sezioni suissetec per la ripresa del MoPEC nelle leggi cantonali sull'energia
2016: Evento parlamentare suissetec
Invito delle Camere federali sul tema «Strategia energetica concreta»
2017: Strategia energetica 2050
Il Comitato economico per la strategia energetica 2050 con suissetec in copresidenza vince la votazione popolare con il 58% di voti favorevoli
Dal 2019: MakeHeatSimple
Partner principale di SvizzeraEnergia nell'ambito dell'iniziativa MakeHeatSimple per la riduzione del consumo energetico nelle abitazioni secondarie
Dal 2020: Iniziativa Calore Svizzera
Co-fondatrice e partner d'oro (inclusa la presidenza nel comitato direttivo) dell'Iniziativa Calore Svizzera con l'obiettivo di realizzare entro il 2050 un approvvigionamento di calore neutro in termini di CO2 in Svizzera e di conferire una voce politica al calore rinnovabile
Dal 2020: Calore rinnovabile
Partner di SvizzeraEnergia nell'ambito del programma «Calore rinnovabile» e competente per la formazione di base e continua dei consulenti
2021: Legge sul clima
Impegno e copresidenza nel comitato «Economia svizzera per la legge sul CO2», in vista della votazione popolare del 13 giugno 2021
Innovazioni ed edifici
Dal 1987: Rete di riscaldamento con il Politecnico federale
Grande pompa di calore con estrazione di calore dal fiume Limmat per il Segretariato centrale a Zurigo, in rete con il Politecnico federale di Zurigo
2015: «walk the talk» (edificio)
Risanamento della sua casa monofamiliare degli anni '70 da parte del direttore di suissetec Christoph Schaer: una casa monofamiliare dipendente dal gasolio si trasforma in una casa praticamente autosufficiente, alimentata esclusivamente con energia rinnovabile prodotta dal proprio tetto a pannelli solari
2016: Progetto NEST premiato
Partner di realizzazione dell'unità alimentata a energia CO2 neutra e completamente rinnovabile «Solar Fitness&Wellness» nell'edificio di ricerca NEST dell'EMPA
Dal 2019: Elettricità senza CO2
Passaggio presso il Segretariato centrale di Zurigo a un mix di energia elettrica al 100% privo di CO2
2020: «walk the talk» (mobilità)
Realizzazione della visione «Gli edifici quale rete di rifornimento» da parte del direttore di suissetec Christoph Schaer sul modello della sua propria casa, con ottimizzazione del consumo proprio
Dal 2020: 100% rinnovabile
Esercizio puramente rinnovabile del riscaldamento del Centro di formazione a Lostorf: scaglie di legno, biogas, energia solare termica
2020: Progetto faro
Realizzazione di un concorso di architettura, dopo la decisione dei delegati di ampliare il Centro di formazione a Lostorf con l'obiettivo di creare un progetto faro per la tecnica della costruzione e l'involucro edilizio
Formazione di base e continua
Dal 2008: Formazione solare
Membro del «Gruppo di accompagnamento formazione solare» del centro di coordinamento Formazione solare Svizzera
2010: Consulente energetico della costruzione
Nuova formazione continua: consulente energetico della costruzione
2013: Capoprogetto montaggio solare
Nuova formazione continua: capoprogetto montaggio solare
Dal 2015: Tecnico SSS in energia e ambiente
Membro dell'organo responsabile della nuova formazione: Tecnico SSS in energia e ambiente (tedesco/francese)
2020: Maestro in pianificazione nella termica dell’edificio
Nuova formazione continua: maestro in pianificazione nella termica dell’edificio
2020: Prolungamento della formazione di base
Prolungamento della durata del tirocinio a 4 anni con accento sulle energie rinnovabili
2021: Analisi di base dell'UFE/UFAM
Analisi delle più importanti questioni ambientali, energetiche, climatiche e delle risorse nelle professioni in fase di revisione della formazione professionale superiore FPS