Dennis Reichardt nominato nuovo presidente di suissetec

L’assemblea autunnale dei delegati del 21 novembre 2025 ha eletto Dennis Reichardt nuovo presidente centrale dell’Associazione svizzera e del Liechtenstein della tecnica della costruzione suissetec. Dennis Reichardt subentrerà a Daniel Huser il 1º gennaio 2026. Nuovi volti si vedranno anche nel Comitato centrale.

Con voto unanime e grande entusiasmo è stato eletto nuovo presidente centrale di suissetec Dennis Reichardt, che entrerà in carica il 1º gennaio 2026. Il presidente attuale, Daniel Huser, aveva annunciato le sue dimissioni per la fine del 2025 già all’assemblea autunnale dei delegati dello scorso anno. Con un anno di anticipo rispetto alla scadenza dell’incarico, come previsto, avrà luogo il passaggio di consegne per assicurare la continuità in seno al Comitato centrale.

Dennis Reichardt si è affermato con la sua «idée suisse»
Dennis Reichardt è attivo in suissetec dal 2006 e negli ultimi anni ha rivestito il ruolo di membro del consiglio e presidente del settore Riscaldamento. Dopo la formazione come disegnatore di impianti di riscaldamento e ingegnere RVC, ha operato in diverse posizioni, dalla ditta individuale alla sua funzione attuale di titolare e amministratore di successo della «Die Klimamacher AG», un’azienda con 120 collaboratori nei rami riscaldamento / ventilazione / climatizzazione / impianti sanitari.

Lieto della nuova nomina, Dennis Reichardt afferma: «Il nostro settore è fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi climatici; per questo continuerò a rafforzare il ruolo pionieristico di suissetec, facendo leva sul suo impegno per più efficienza energetica, energie rinnovabili e soluzioni moderne.» Non trascura, inoltre, di sottolineare l’importanza di promuovere attivamente e consolidare «idée suisse», in quanto anche la Svizzera latina costituisce una parte sostanziale dell’Associazione: «Le mie priorità sono quelle di assicurare la qualità dei servizi, promuovere le nuove leve in modo innovativo e incentivare la collaborazione e coesione tra tutte le regioni linguistiche.» Questo permetterebbe di rafforzare la posizione di suissetec offrendo nuove prospettive al settore, afferma il 54enne turgoviese.

Daniel Huser nominato presidente onorario
Daniel Huser, presidente centrale suissetec dal 2015, cede la carica dopo undici anni di successo alla guida dell’Associazione della tecnica della costruzione. Con un grande applauso è stato unanimemente nominato presidente onorario. Il direttore, Christoph Schaer, ha ricordato i suoi meriti: «Durante la sua presidenza, Daniel Huser ha seguito con rigore una direzione ben precisa: quella di abbandonare il pensiero settoriale per avvicinarci sempre più alla collaborazione interdisciplinare. Si è dimostrato una guida di grande competenza e si è distinto per la lungimiranza e la costante dimostrazione di apprezzamento nei confronti di tutti noi. Il suo operato lascia un segno indelebile nell’associazione e nell’intero settore della tecnica della costruzione.»

Nuove nomine nel Comitato centrale
Per garantire il regolare avvicendamento delle nomine nel lungo periodo, l’assemblea dei delegati ha nominato quattro nuovi membri da inserire nel Comitato centrale. Christoph Müller (Equans Switzerland AG, Aarau) il 1º gennaio 2026 subentrerà a Dennis Reichardt nel ruolo di presidente del settore Riscaldamento. Tra un anno, il 1º gennaio 2027, entreranno inoltre nel Comitato centrale i tre professionisti della tecnica della costruzione: Christoph Keller (BKW Building Solutions, Berna), Serge von Siebenthal (de Siebenthal Sanitaires SA, Ginevra) e Raymond Vetter (V+B Sanitärplaner GmbH, Basilea), che assumeranno il mandato finora detenuto da Viktor Scharegg, Manuel Rigozzi e Beat Waeber in scadenza alla fine del 2026 dopo i dodici anni previsti in carica.

Pronti per il futuro – con una squadra forte
Daniel Huser è soddisfatto di tutte le nuove nomine. «Sono grato dell’esperienza preziosa come presidente centrale di suissetec e sono fiero del reale cambiamento che siamo riusciti a imprimere all’associazione. La collaborazione in associazione si è sempre dimostrata costruttiva e rivolta a tutte le professioni che rappresentiamo. Faccio le mie congratulazioni a Dennis Reichardt e a tutti i nuovi membri del comitato centrale per le loro nomine e sono convinto che con una squadra così forte l’associazione potrà proseguire sulla via del successo.»

Comunicato stampa
 pdf | 161.3 KB
[10c84b1]
Foto e video
Vai alla galleria fotografica
Informazione sugli adeguamenti salariali 2026
Contatto
Christian Brogli
Christian Brogli
Responsabile marketing e comunicazione

Comunicazione interna, Public Relations, Media Relations, pubblicità, eventi / mostre / esposizioni, Web-Services

Monika Elisabeth Pultar
Responsabile di progetto