Prezzi dei metalli in aumento e disponibilità dei materiali in calo: suissetec consiglia prudenza

Prezzi dei metalli in forte aumento e disponibilità dei materiali in calo comportano dei rischi considerevoli per le aziende. Si prevede che i prezzi di rame, zinco, nichel e stagno rimarranno elevati o forse aumenteranno ulteriormente nei prossimi mesi a causa della forte domanda e della limitata disponibilità. La disponibilità dei metalli è attualmente sotto pressione. La produzione fatica a tenere il passo con la domanda e le scorte scarseggiano.

Per l'allestimento di offerte, suissetec raccomanda pertanto:

  • Calcolo del prezzo con prezzi dei materiali attuali: utilizzare i portali di prezzi online o contattare i rivenditori di metalli.
  • Fissare il prezzo dei metalli nell'offerta: ridurre la validità dell'offerta, al massimo 3 mesi.
  • Pattuire una procedura per il computo delle oscillazioni dei prezzi dei metalli: prevedere un indice dei prezzi dei materiali per progetti a lungo termine.
  • Stretto contatto con il rivenditore di metalli e prenotazione del materiale: evitare le difficoltà di approvvigionamento.
  • Utilizzo delle basi di calcolo suissetec: adattare i fattori alla struttura individuale dei costi comuni.
  • Concentrarsi sul margine di contribuzione e sul valore aggiunto: vendere servizi aggiuntivi come competenza, vicinanza al cliente e garanzie.