Record di presenze alla Giornata impianti sanitari 2025 di suissetec – oltre 600 professionisti a Berna!
L’edizione di quest’anno della Giornata impianti sanitari, intitolata «Acqua, calore, cambiamento» e tenutasi nel Kursaal di Berna, è andata oltre ogni aspettativa: con oltre 600 partecipanti e 29 stand gestiti da produttori e fornitori, ha dimostrato che il settore va avanti e lo fa con passione e curiosità.
Apertura dei lavori: acqua potabile, acqua calda e igiene.
Nella prima parte della giornata, intitolata «L’acqua calda è anche acqua potabile», si è parlato di igiene dell’acqua, prevenzione della legionella e nuove norme. Il Dr. Frederik Hammes (Eawag) ha spiegato che nelle installazioni possono brulicare fino a 10 milioni di batteri per centimetro quadrato: perlopiù sono innocui, ma tra le circa 130 varianti di legionella se ne trovano anche di pericolose. La sua conclusione: adottare nuove soluzioni tecniche piuttosto che avere sempre più regole. Il Dr. Michel Haller (SPF-OST) e il Prof. Reto von Euw (HSLU) hanno poi presentato la nuova versione della norma SIA 385/2 (2025), che aiuta ad aumentare i livelli di igiene ed efficienza energetica nella progettazione dei sistemi grazie ai metodi di calcolo semplificati e al fattore di dispersione delle condotte dell’acqua calda.
Aspetti legali, esperienze pratiche e tante ispirazioni nel pomeriggio.
Il resto della giornata ha offerto uno stimolante incrocio tra conoscenze teoriche ed esperienze pratiche. Florian Müller (R. Nussbaum SA) ha messo in luce le conseguenze delle nuove leggi sull’energia, Nicolas Spörri (Servizio giuridico suissetec) ha presentato un’analisi legale delle norme e del diritto in materia di contratto d’opera, mentre il panel «Trovare e trattenere i professionisti qualificati – il cambiamento come opportunità» ha permesso di fare chiarezza sui temi attuali del settore. Il pomeriggio è stato un concentrato di pura ispirazione: dall’«Arte del movimento» di Nils Planzer al progetto sostenibile della città-spugna di Friburgo passando per la nuova norma SIA 271/1 «Impermeabilizzazione di ambienti interni».
Questo momento di incontro aperto e collegiale ha reso particolarmente piacevole l’atmosfera nel Kursaal di Berna. Anche lo spazio espositivo allestito per l’occasione ha dimostrato quanto rimanga importante lo scambio personale: gli stand hanno offerto una cornice ideale dove dialogare, presentare nuove soluzioni e stringere contatti. In molti hanno sfruttato questa opportunità per presentare prodotti innovativi, applicazioni pratiche e trend della tecnica della costruzione.