Sostituzione: alternative sicure ai prodotti chimici pericolosi
In molte imprese sono già stati compiuti dei primi passi importanti: identificare i prodotti chimici utilizzati, contrassegnare i pericoli mediante pittogrammi GHS e mettere in evidenza le sostanze particolarmente nocive (GHS 5, 6, 8) in un apposito elenco.
I prodotti chimici sono insostituibili nel lavoro quotidiano dei tecnici della costruzione: vengono impiegati per pulire, sgrassare o incollare e svolgono una funzione ben chiara. Prima di definire le misure di protezione, però, occorre porsi una domanda fondamentale: i prodotti chimici particolarmente nocivi possono essere sostituiti con alternative meno pericolose? In questo caso si parla di sostituzione.
Può sembrare un’operazione complicata, ma non lo è se viene svolta sistematicamente:
- Confrontate le caratteristiche di due prodotti nella sezione 2 della scheda di sicurezza e scegliete quello meno pericoloso.
- Contattate i vostri fornitori (l’indirizzo è riportato nella sezione 1 della scheda di sicurezza) e chiedete esplicitamente se ci sono delle alternative.
- Se il fornitore attuale non ha alternative da proporre, rivolgetevi ad altri produttori o fornitori che hanno in catalogo prodotti equivalenti ma più sicuri.
- Se la sostituzione risulta impossibile bisogna adottare le misure di protezione del caso: per sapere come pianificarle passo dopo passo, leggete il prossimo articolo.
Noi, i tecnici della costruzione, ci assumiamo responsabilità e dimostriamo che la sostituzione, la protezione della salute e i processi di lavoro funzionanti vanno mano nella mano.

Responsabile sicurezza sul lavoro & protezione della salute